Visualizzazione post con etichetta ispirazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ispirazioni. Mostra tutti i post
30 luglio 2020
19 novembre 2014
Ispirazioni di Natale # l'albero #
Quasi non ci credo, riesco a pubblicare questo post in tempo.
E' pronto già da qualche settimana, ma casa mia è stata presa d'assalto da virus vari che questa volta hanno colpito anche me.
Era tanto tempo che non stavo male, credevo di aver ormai una sorta di immunità materna, ma era solo un'illusione.
Sono stata disarmata da un incredibile mal di testa, così forte da rendere doloroso il solo movimento degli occhi, aggiunto a bruciori di stomaco e sciatica o almeno credo sia sciatica..non ho tempo di indagare.
Insomma è stato difficile anche capire come mettere le gambe per alzarsi dal letto.
Ora è quasi passato, sto molto meglio, non al top ma decisamente meglio, quindi mi riposiziono nella mia mini work-station e completo questo articolo che mi piace da matti.
Era circa metà ottobre, e visto l'avvicinarsi di Halloween i reparti dei negozi si iniziavano a riempire di mostri vari..ma..c'è un ma...in fondo in fondo al negozio c'era del movimento.
Stavano risistemando tutte le corsie, di nascosto....ma i, che non sono curiosa per niente, ho allungato il collo e....ta-daaa: festoni rossi e oro, alberelli, muschio, capanna di legno, stelle, palle e palline..
Scusate, ma io ancora devo fare il cambio stagione, come è possibile che sia già Natale?
E' brutto da dirsi, ma si sa, è un vero e proprio business e come tale deve giocare in anticipo, ormai sono due anni che già ad ottobre (tempo ancora di vino novello e castagne) i supermercati e le grandi catene di casalinghi e bricolage, iniziano ad esporre i prodotti..onestamente non è che mi dispiaccia tanto.
Io amo il Natale, il freddo, i pomeriggi davanti al camino, la speranza che arrivi la neve, gli odori e le musiche..quindi appena mi sono sentita in tema, ho iniziato a farmi un'idea delle tendenze di questo Natale 2014.
Craft, creatività e originalità.
Non importa come sia l'albero, piccolo o grande, colorato o monocromatico, secondo me senza non è Natale.
Lasciatevi ispirare da queste immagini se volete qualcosa di diverso dal classico albero.
Presto con nuove ispirazioni di Natale
Silvia
fonti: Pinterest
16 novembre 2014
A Parigi: la trasformazione di un micro-appartamento di 8mq
Questa ragazza ha un appartamento, no termine errato, ha un vano di appena 8mq, che ha trasformato in appartamento.
Dal cappello magico dell'architetto esce fuori (sempre) un armadio a muro che nasconde ogni sorta di servizio.
Eh si perchè, un buon armadio ,studiato a dovere, ti risolve il progetto.
In questo caso l'armadio nasconde davvero tutto: letto, armadio, libreria, tavolo e sedie e bagno..
Ante scorrevoli ed estraibili riescono a far diventare questo vano, un micro appartamento vivibile..sempre se non soffri di vertigini e/o claustrofobia.
.......Taaaaaaac!
Silvia
23 luglio 2014
Frame wall
Decorare i muri di casa (ma non solo anche di locali o uffici) con cornici, stampe e quant'altro sia possibile appendere, non è cosa da poco.
Non si possono mettere alla così come capita e molti di voi lo sanno. Un quadro, anche se piccolo, se è storto si nota a chilometri di distanza!
Se posizionati bene, con criterio e gusto (il vostro!) decorano casa con una forte presenza.
Ci sono delle regole da seguire?
Ni. Più che regole dei consigli che però è bene seguire per non fare di una parete un'orrenda parete!
Cosa possiamo appendere?
Foto, stampe, cornici (vuote), quadri, lettere, specchi e quant'altro vogliate mettere in mostra.
Si abbina a tutti gli stili di casa?
Ovviamente si. Dal classico al moderno, passando per il provenzale e shabby chic e per finire al più scarno minimal. Se la casa segue il vostro gusto anche ciò che andrete ad appendere lo farà. Siate sempre fedeli ai vostri gusti e non alle tendenze!
Di seguito ho selezionato alcuni esempi, seguiti da breve indicazioni/descrizioni
Definite il perimetro esterno in base anche al mobilio che poggia sulla parete, e riempitelo con cornici di varie dimensioni ma ad incastro, e come in questo caso, rettangoli e quadrati che andranno a riempire in modo omogeneo.
In entrambe le foto i colori di foto/stampe e delle cornici sono gli stessi, quindi evitate cornici di mille colori diversi se volete ottenere questo effetto "pulito".
Un'altra soluzione è appoggiare i vostri ricordi su delle mensole.
In questo caso il consiglio non è su cosa appoggiate ma dove li appoggiate.
Le mensole dovrebbero essere sottili quasi invisibili, insomma non una mensola in legno massello da 6 cm di spessore. Non è la mensola la protagonista!
Altro consiglio: niente vasi , candele, fiori o bomboniere. Se proprio non ne potete fare a meno, ve ne concedo 1 al massimo 2 ma agli estremi delle mensole.

Questa è la più difficile. Sembrano messe alla rinfusa ma non è così!
In questo caso sono appesi anche oggetti e ricordi non incorniciati e quindi non facile da collocare in modo corretto.
Bè niente panico, ci sono anche qui 2 piccole regole.
Raggruppare le foto a tema o le stampe "gemelle"
Tutte dovrebbero avere lo stesso stile.
Nella prima foto sono state mescolate cornici in legno con cornici nere, nell'altra predomina il bianco e nero. Non c'è traccia di cornici a forma di gatto, o stampe dai colori fluo. Quindi se volete seguire questa linea , ricordate: stesso stile!
Infine la geometrica. Tutte cornici uguali, o multiple. anche le foto o le stampe incorniciate devono avere gli stessi colori. Tutto a colori, tutto seppia, tutto bianco e nero, è lo stesso.
Qui non potete sbagliare davvero, e sono essenziali più che nelle altre...metro e matita per segnare le distanze.
On line trovate anche delle schede dove ci sono già impostati alcuni schemi. Qualcuno ha avuto la pazienza di metterne parecchi su carta. Se non sapete da dove partire possono esservi molto utili.
Concludo con alcuni piccoli consigli per eseguire al meglio la vostra "frame wall"
-Iniziate con il decidete accuratamente quali foto o stampe appendere.
-Prendere le misure della parete e disegnatela su carta o al pc e fatevi il vostro schema preventivamente.
-Se preferite, create dei cartoncini con la misura delle cornici che avete scelto e armati di nastro di carta, fate prima le prove direttamente sul muro e segnatevi i punti con la matita.
-Un'altro metodo è mettersi in ginocchio davanti alla parete (e pregare, vabbè m'è scappata) con tutte le foto e creare la giusta composizione prima di appenderli.
-Metro e matita vi serviranno per segnare le distanze.
-Usate come misura di distanza, multipli di 2 o 3. Sembra poco, ma nell'insieme tutto sarà più armonico.
Silvia
Se vi è piaciuto sulla mia pagina di Pinterest, trovate tante altre soluzioni!
Fonti varie via Pinterest
Se qualche autore non vuole che la sua foto venga pubblicata qui, me lo comunichi tramite mail e verrà subito rimossa.
1 luglio 2014
Total white: lo stile nello stile
Il look "Total White" è possibile crearlo con qualsiasi stile?
Si, infatti implica una scelta di colore, non di linee o materiali.
Il colore bianco possiamo applicarlo sul legno, con tinte opache o lucide e coprenti o con un 'effetto invecchiato, su materiali metallici, possiamo averlo sulle ceramiche e marmi, sui tessuti dal cotone alla pelle, materiali plastici e resine, infine ovviamente, pareti e tendaggi.
Ogni materiale ci riporta ad uno stile, ogni linea ci riporta ad uno stile...mantenendo tutto Total White.
Si può arricchire con una giusta dose di tinte naturali come legni chiari, i biege dei tessuti naturali e i grigi del cemento e del ferro/acciaio.
Tocchi di colore forte qua e là (pochini pochini) per renderlo più vivace o tinte pastello per renderlo più romantico o retrò.
Dosare con parsimonia altrimenti : by by total white.
Possiamo anche osare con il nero per alcune finiture, ma attenzione a non creare un look "Black and White" che è un'altro discorso.
Tenete in considerazione l'esposizione e la luminosità della casa..altrimenti dovrete usare gli occhiali da sole anche indoor.
Se usato insieme a materiali lucidi e riflettenti (come acciaio lucido) e a superfici trasparenti, è perfetto per ingrandire, almeno otticamente, piccoli spazi e mini-appartamenti. E tutto grazie alla rifrazione e riflessione della luce..eh cara vecchia fisica!
Ho raccolto per voi una serie di immagini dalle quali potete prendere ispirazione e notare che questo famoso Total White è davvero [passatemi il termine] camaleontico!
Vi saluto qui, in silenzio per far parlare le immagini.
A presto!
Silvia
Fonti: varie via Pinterest http://www.pinterest.com/SilviaDiGioia/total-white/
20 maggio 2014
Case da Film: Twilight e la Hoke House
Se non sapete chi è la famiglia Cullen vuol dire che non avete mai visto, nè sentito parlare della saga "Twilight". Poco male tanto non parlerò di questo ma della meravigliosa casa scelta come dimora della famiglia Cullen, protagonista della saga.
The Hoke House, così chiamata per il proprietario John Hoke (vicedirettore della Nike Design) è una creatura dell'architetto Jef Kovel della Skylab architecture di Portland.
Realizzata senza acquirente, "spec house", è stata costruita in un'anno e subito acquistata per poi essere stata scelta come dimora per i Cullen.
Situata a Portland e visibile anche con Google Maps, è completamente circondata dalla natura ma non è così isolata come potrebbe sembrare.
Legno, vetro e cemento i materiali principali, un sapiente gioco di spazi e di luci.
Colori della natura, e grandi trasparenze per rimanere in armonia con l'esterno e far in modo che siano gli alberi e i profumi del bosco a completare l'arredamento di questa dimora.
Pochi arredi ma scelti con cura, pezzi unici e di design che fanno di ogni stanza, La stanza.
Le foto partono dall'ingresso e fanno il tour della casa.
Situata a Portland e visibile anche con Google Maps, è completamente circondata dalla natura ma non è così isolata come potrebbe sembrare.
Legno, vetro e cemento i materiali principali, un sapiente gioco di spazi e di luci.
Colori della natura, e grandi trasparenze per rimanere in armonia con l'esterno e far in modo che siano gli alberi e i profumi del bosco a completare l'arredamento di questa dimora.
Pochi arredi ma scelti con cura, pezzi unici e di design che fanno di ogni stanza, La stanza.
Le foto partono dall'ingresso e fanno il tour della casa.
L'ingresso, legno vetro e ..natura.
Le scale subito alla sinistra dell'ingresso, sono quasi invisibili. Essenza e sostanza.
La cucina naturalmente moderna, linee pulite e poco invasive. Legno, pietra naturale e acciaio.
Da ogni angolazione è diversa, ma rimane sempre affacciata nel verde.
Living informale e la sala da pranzo, alla sinistra della cucina, divisi solo dal camino centrale bifacciale.
Nel salone, di rappresentanza, la grande vetrata e lo scorcio sulla roccia del retro della casa fanno si che la natura, ancora una volta, abbia l'ultima parola sull'arredamento.
Pochi pezzi infatti, arredano questa stanza, elegante e sobria.
Sala cinema e lettura, interna o esterna?
Sapiente uso dei materiali e delle forme.
Il bagno è privo di colori, se non quello degli alberi. La finestra/lucernaio fa in modo che la sensazione sia quella di lavarsi in mezzo alla foresta.
La zona lavoro, ti fa venire voglia..di scrivere un libro!
Terminiamo il tour con il patio..che va solo ascoltato.
Allora, vi è piaciuta? vorreste anche voi una casa immersa e completare alla foresta?
Ora vi lascio alcune immagini del film Twilight, vediamo se riconoscete le stanze.
A presto con una nuova Casa da Film
Silvia
Fonti:
http://skylabarchitecture.com/- http://www.archdaily.com/- http://kaillaplattflowers.com/
3 maggio 2014
Case da Film : Carrie Bradshaw
Lo riconoscete?
Si trova al 64 Perry street, New York ed è l'appartamento di Carrie Bradshaw, protagonista del telefilm "Sex and The City". Tutti gli episodi hanno almeno una scena all'interno di questa abitazione, che è l'anima della serie, insieme a Manolo e Jimmy :)
La casa in questione esiste davvero! Tra l'altro, con i suoi quasi 400mq, è stata venduta alla modica cifra di 9,85 milioni di dollari.
Dalla serie tv al film, non solo è cambiata la vita di Carrie, ma anche l'arredamento che, esattamente come nella vita reale, si modifica seguendo i nostri cambiamenti. A volte non ce ne accorgiamo finchè non riguardiamo vecchie foto, com'era..com'è.
Colori chiari e senza eccessi, poche decorazioni ma molti tessuti come tende e tappeti. Il legno onnipresente, dal pavimento ai mobili, che rende l'ambiente più caldo.
All'ingresso non può mancare una libreria (eh bè, è una scrittrice) e uno svuota tasche per appoggiare chiavi, New York Times e l'ultimo numero di Vogue al rientro in casa.
Il salotto retrò, non sembra tale perchè non c'è il divano, sinonimo di Living? ci sono delle sedute confortevoli, per pensare o chiaccherare sorseggiando Martini cocktail.
Da copiare, le stampe incorniciate appoggiate sul mobile buffet.
Di fianco, sotto la finestra, la scrivania dove Carrie scrive i sui articoli.
La cucina grande, forse troppo, è posizionata centrale all'appartamento (cliccate qui per vedere la piantina), colori pastello e stile chiamiamolo vintage. Diciamo che non è il pezzo forte.
La zona notte, il letto morbidissimo, molto "shabby" con colori chiari e caldi.
Arriviamo alla tanto amata cabina armadio, spogliatoio o in questo caso corridoio. Infatti è strategicamente posizionato tra la camera da letto e il ( misero, scarno e squallido) bagno. Passaggio obbligato, zona di beatitudine che avrà la sua massima espressione nel film.
Da notare, le pareti e la struttura dell'armadio sono state dipinte con lo stesso colore per unificare l'ambiente piccolo.
Il bagno ha doppio ingresso però, uno privato (dall'armadio) e uno formale per gli ospiti diciamo.
L'appartamento del film invece, è completamente cambiato mantenendo la stessa struttura ed il carattere vintage e romantico della protagonista.
Pur avendo pareti e pavimento molto scuri, nel suo totale è molto luminoso, grazie alle grandi finestre ai tessuti e gli arredi: chiari e "leggeri".
Da copiare: tendaggi chiari e a tutta altezza, slanciano l'ambiente.
In classico stile americano, zoccolatura e cornici delle pareti molto spesse, un contrasto che crea molta più luce.
Sono arrivati anche due piccoli sofà a sostituire le poltrone e le sedute, e ...la Tv per godersi romantici film in bianco e nero.
Molto più ordinata e linee più pulite, colori accesi e decisi ma sobri. Meno shabby e più chic..anche se la toilette per il trucco tutta specchiata, nun se pò vedè. (parere personale)
Insomma, Carrie non ha più 30 anni, da affittuaria a proprietaria, è maturata e l'arredamento lo rispecchia in tutto e per tutto.
Voi quale stile preferite?
A presto con un'altra casa protagonista.
Silvia
Fonti: ringraziamento speciale per Alma Nardi, ormai fotografa ufficiale di "unacasasumisura", per la foto dell' ingresso .
www.claudiapoirier.com- www.hbo.com-www.lussodemocratico.blogspot.com-www.mirrormirrorblog.com
Iscriviti a:
Post (Atom)